
Quale bellezza da svelare?
Premio internazionale di architettura per l’archeologia
In principio una loggia costruita per il mercato delle granaglie, in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine, la chiesa di Orsanmichele occupa il solo piano terreno, mentre il piano primo era il vero e proprio deposito delle granaglie ed il piano secondo probabilmente era usato dalle corporazioni fiorentine. I due piani superiori di questo straordinario edificio monumentale necessitavano la sostituzione delle 20 vetrate di grandi dimensioni che nel 1967 chiusero le aperture bifore poste sulle imponenti facciate dell’edificio, con vetri temperati e sagomati : I rilievi sono serviti alla società Trait d’union di Bari come base per la realizzazione delle nuove vetrate.
Come l’abbiamo svelata?
Campagna di rilevamento laser scanner complessiva
Il rilievo ha in particolare interessato gli ingombri effettivi delle vetrate esistenti andando a verificare con particolare precisione gli scostamenti dal piano verticale ideale e le eventuali rotazioni o deformazioni. Inoltre è stato effettuato anche un rilievo dei fronti esterni per agevolare la progettazione dei ponteggi e piattaforme mobili da realizzare per la posa in opera delle vetrate. Rilevando i quattro fronti con tutte e particolarità, come decori e statue, è stato possibile individuare i punti di ingombro massimi e i fuoripiombo delle facciate con precisione assoluta.
